Il territorio in cui opera l’Istituto Comprensivo Statale "IV Stanziale" è situato a sud della città di San Giorgio a Cremano ed è confinante con l’area orientale della città di Napoli.
La città di San Giorgio a Cremano, insieme a 92 comuni, fa parte della città Metropolitana di Napoli.
Con l’approvazione delle Linee guida per l’identificazione delle Zone Omogenee, rientra nella zona denominata Costa Vesuvio che comprende l’area vesuviana costiera e sorrentina. Essa, intesa come sistema unitario complesso, esprime una caratterizzazione specifica soprattutto nella sua vocazione turistico-culturale: come vettore di riconoscimento identitario, come volano di sviluppo socioeconomico e del turismo, e come articolazione di un patrimonio diffuso, variegato e complesso, che non si riduce al complesso archeologico di Pompei, Ercolano, Oplontis, Boscoreale e Stabiae, ma si estende anche al Miglio d’Oro, alle ville rustiche storiche e ai percorsi cultural-naturalistici del sistema.
Per questa sua collocazione, dunque, il territorio, in cui operiamo, si viene a trovare tra due realtà in trasformazione: l’area orientale di Napoli che vive un regime di attesa delle annunciate trasformazioni legate alla riqualificazione degli insediamenti produttivi ed alla realizzazione di ampie zone di parchi ed attrezzature collettive, e l’area Vesuviana interessata alla realizzazione di una serie di iniziative di pianificazione dello sviluppo territoriale, quali il Patto territoriale del Miglio d’Oro e il Parco nazionale del Vesuvio.
Dal punto di vista culturale, riguardo all’iniziativa regionale "PARCO SCOLASTICO DEL MEZZOGIORNO- Idee e spazi per l’educazione e la cultura al servizio delle scuole e della collettività", la città di S. Giorgio a Cremano è Polo della “Città delle Bambine e dei Bambini” e si è proposta come centro di formazione, di incontro, di servizio, di raccordo per gli amministratori delle città, i tecnici delle città (urbanisti, architetti, economisti, ecc.), i tecnici dell’educazione, in relazione a problematiche del mondo dei bambini e delle bambine. Il programma operativo dei percorsi formativi, attività laboratoriali e iniziative del Polo si muove lungo tre linee guida fondamentali: la progettazione partecipata, l’educazione alla legalità, l’educazione alla convivenza con il Vulcano.
L’Amministrazione comunale si mostra attenta alle esigenze del nostro Istituto. Risulta evidente quanto l’organizzazione scolastica sia sempre più legata alle scelte economiche e politiche degli Enti locali, e che la qualità del servizio erogato sia in stretta connessione con esse; si comprende, altresì, l'importanza rivestita dalla formazione per prevenire sacche di disagio. Nonostante i tagli apportati ai
finanziamenti, l’Amministrazione e gli Enti locali concorrono all'arricchimento dell'offerta formativa e partecipano alla gestione dei casi di disagio scolastico, familiare ed economico.
Il ruolo della scuola nel contesto territoriale
Facendo proprio lo strumento dell’autonomia, la scuola cerca di dare risposte che meglio possano venire incontro alle diversificate esigenze degli alunni. Si pone come punto fermo di riferimento per sopperire, anche in collaborazione con gli Enti locali, alle carenze strutturali e coadiuvando le iniziative per la crescita dei ragazzi, sviluppando il tempo pieno alla Scuola dell'Infanzia ed il tempo prolungato alla Scuola Primaria. La Scuola, consapevole del proprio ruolo istituzionale, rivendica il diritto ’elemento aggregante delle diverse realtà. Le risorse economiche di cui l'Istituto Comprensivo dispone provengono per la quasi totalità dallo Stato, tuttavia le famiglie, pur non trovandosi in condizioni economiche agiate sono sempre disponibili a contribuire, volontariamente, alle spese per visite, viaggi d'istruzione, assicurazione dei propri figli, ecc.
Il tradizionale bacino di utenza della Scuola è costituito da alunni provenienti dal Comune di San Giorgio e dai comuni limitrofi, in particolare dai quartieri napoletani di San Giovanni e Barra. Dai dati disponibili e da rilevazioni effettuate è risultato che la maggior parte dei ragazzi vive in nuclei familiari regolari con entrambi i genitori, sebbene risultino in continuo aumento famiglie separate e/o allargate. Dalle rilevazioni effettuate mediante sondaggi a campione presso le famiglie degli alunni, risulta un livello di istruzione prevalentemente medio-basso. Si registra la prevalenza di famiglie monoreddito, con maggioranza di lavoratori dipendenti e occupati nel terziario locale.
La Scuola è frequentata da una utenza eterogenea in parte costituita da famiglie disagiate socialmente e deprivate culturalmente, ciò incide naturalmente sui livelli di partenza degli alunni che presentano per lo più scarsa conoscenza della lingua italiana con lessico povero e linguaggio poco strutturato. In parte vi sono famiglie che seguono con attenzione i propri figli e collaborano attivamente alla vita della Scuola.
A partire dall’anno 2007 sia la scuola media Stanziale che il IV Circolo di San Giorgio hanno usufruito dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) partecipando a bandi finalizzati all’allestimento di spazi attrezzati a laboratorio con sussidi didattici e tecnologici. Grazie a questi finanziamenti la scuola ora è dotata dei seguenti laboratori:
-
Laboratorio scientifico con banchi di lavoro attrezzati per gli alunni;
-
laboratori di informatica con postazioni complete;
-
laboratorio linguistico con postazioni informatiche collegate in rete alla postazione docente;
-
biblioteca;
-
laboratorio di artistica;
-
laboratorio musicale;
-
aula audiovisivi;
-
aula magna;
-
palestra coperta
Ogni aula, inoltre, è stata dotata di Lavagna Interattiva Multimediale per attività sperimentali e di ricerca.
Oltre alla dotazione in elenco la scuola è in possesso di una rete WI-FI cablata con altri dispositivi, può essere usata come server multimediale, server di posta, di stampa e di videosorveglianza.